Mystero
Editor: Sebastiano FUSCO
Magazine:Mystero
Language:Italian


La rivista del possibile

Immagine non disponibile3
Year:2001
Publisher:Mondo Ignoto, Roma
Issue:Anno II N. 9 Febbraio
Description:66
Contents
no image
AuthorTitlePag

Editoriale
Sebastiano FUSCOL'inconsistenza della memoria4

Assurdo universo
Sebastiano FUSCO, Luigi COZZIMisterioso oggetto spaziale5
Sebastiano FUSCO, Luigi COZZIIl Pacifico si gonfia...5
Sebastiano FUSCO, Luigi COZZI... e il Mediterraneo si ritira5
Sebastiano FUSCO, Luigi COZZISangue vegetale6
Sebastiano FUSCO, Luigi COZZILo stimolare di "Star Trek"6

Maria Letizia SERCIAMysteri archeologici
Il Nilo un fiume artificiale
Da antiche testimonianze dell'Egitto predinastico, una clamorosa rivelazione. Un'opera ciclopica realizzata da una civiltà dalle origini sconosciute
8-12

Frank THIERNEYMegaprogetti
La seconda valle del Nilo
Un "braccio artificiale" aggiunto al grande fiume ripropone in chiave moderna l'opera degli ingegneri dell'antichità. Ma che ne sarà delle testimonianze delle loro grandiose realizzazioni?
12-13
Antonio BONIFACIOIngegneri cosmici13

Angelo MAZZARESEAntichi popoli
Tirrenide l'Atlantide italiana
A due passi dalla Sicilia e a una ventina di miglia dalla Tunisia, a pochi metri sotto il mare, si trovano il Banco Talbot e le secche di Sciacca e Avventura: grandi distese che poche migliaia di anni fa erano emerse e abitate, La sede di una civiltà italica perduta?
14-17
L'invasione dei Popoli del Mare16

Alberto FENOGLIOCromlech, dolmen, menhir
Zodiaci di pietria
Gli enigmi legati ai grandi monumenti megalitici sono lontani dall'essere risolti. La storia della loro "riscoperta" è ricca di bizzarre sorprese
19-21

Massimo PETTORINOAntiche tecnologie
I Colossi che cantano
Le statue egizie che salutano l'aurora cantando sono uno dei "miracoli" dell'antichità. Che forse ha una spiegazione razionale
22-23

Frank THIERNEYPopoli scomparsi
Atlantide civiltà dei cristalli
L'impiego di energie racchiuse in grandi strutture cristalline sarebbe alla base della tecnologia atlantidea. Nuove scoperte scientifiche confermano i racconti tradizionali
24-26

Immanuel VELIKOVSKYArcheologia di Frontiera
L'enigma delle civiltà perdute
Il primo contestatore dell'archeologia accademica passa in rassegna le tradizioni raccolte da tutti i popoli, secondo cui il nostro pianeta subì varie catastrofi e sorsero e scomparvero diverse civiltà
27-29

Giulia BUSONIMysteri del mondo antico
Guerre atoniche nella Cina imperiale
Le tradizioni del Celeste Impero traboccano di narrazioni mitiche dalle quali sembrano trasparire conoscenze incredibilmente moderne, e collegamenti insospettati con civiltà remote
30-33

Carlo Alberto DERI, Fabrizio DE ANGELISMysteri storici
Chi custodisce il Graal?
La mistica coppa dell'Ultima Cena, il più santo di tutti gli oggetti, vigilato si dice a lungo dai Templari, sarebbe ricomparso in diversi luoghi, e in molti affermano di sapere dov'è
34-35

Viaggio nell'Italia dei fantasmi / 2
Aldo MUSCI, Marco MINICANGELIRoma
Fantasmi capitolini
Le apparizioni più spaventose infestano le vie dell'Urbe
36-38
Paolo MALCANGIBergamo
Fra streghe e flagellanti
In una città lombarda concreta e laboriosa, inattese aperture sul soprannaturale...
39-40

Francesco RAVELLOTecnologia delle abduction
Controllati dagli alieni (o dalla CIA?)
Il soggiogamento mentale attuato mediante micro-impianti elettronici sarebbe una tecnica di origine aliena, della quale i servizi segreti americani si sono impadroniti. Usandola con spregiudicatezza
42-43

Animali mysteriosi
Jean Luc FAYETTEIl terrore viene dal cielo
Se mare e terra sono pieni di creature "incredibili", il cielo non è da meno. Ecco una rassegna dei più straordinari mostri alati documentati dalle cronache di tutto il mondo
44-45
Cronologia45

Il Club PiGreco
Antonio BELLOMIIl numero che non si vedeva
Un enigma del detective dell'impossibile narrato da Antonio Bellomi
6-48

Dossier Fantascienza
Luigi COZZILa storia di Urania / 3
Monicelli contro tutti
La nascita della rivista che impose la fantascienza in Italia: una storia travagliata, fra entusiasmi e sconforto. La racconta in questa intervista esclusiva l'uomo che fu professionalmente e umanamente più vicino al suo ideatore
50-55
Omaggio di Jacono a Monicelli55

Profondo Rosso
Luigi COZZIRegisti e nevrotici
Ricordo di due autori che si sono imposti nel cinema hollywoodiano, ma che sono passati anche per Roma
56-57

Cinema
Alfredo CASTELLIMiti perenni
La Bella e la Bestia
L'ambiguo legame fra bellezza e terrore, dolore e piacere, si dilata dal mito alla narrativa, al cinema. Ce ne parla uno dei più grandi esperti di argomenti mysteriosi
58-60
Emanuele COTUMACCIOProssimamente
Il ritorno di Carpenter
Anche il regista di "Fuga da New York" si è fatto contagiare dalla "febbre marziana"
60-61
Gianni AMELIOCinema cult
L'uomo che scompare
Se l'uomo è misura di tutte le cose, figuriamoci se non lo è di quelle che si costruiscono per l'uso quotidiano
61

Il racconto
Nicola LOMBARDIDue febbraio, Candelora63

Zona morta
Jorg SEBELLICUSLa magia di Atlantide
Il rituale di un mago tebano vissuto nel primo secolo riporta un'eco di quella che poteva essere la sapienza magica del continente perduto, e che è alla base dell'occultismo occidentale, da Cagliostro a Nostradamus
64-65
Mario ANGRILibri
Review
65
Luca FUSCOMondomanga
Review
66