loading...



× Libriufo Collection Login

www.libriufo.it

www.libriufo.it e' un database che contiene la mia collezione di libri e riviste che trattano di UFO e materie connesse.

Per ogni libro e rivista sono indicati i dati della pubblicazione e l'immagine della copertina. Per molti libri e riviste è indicato anche l'indice.
Se esiste una versione digitale della pubblicazione e' indicato il link dove può essere fatto il download. (Le versioni digitali NON sono scaricabili dal sito).

Libri e riviste NON sono in vendita.

Last update 2023-12-31

Mail Collection: Libriufo



Material type
no image
no image







Result: 39, view from 1 to 25 - Page: 1 : 2

Image not availableRenzo Cabassi, 1945 age 79 years

Sposi, Notiziario UFO N. 3 (33), 1970 p.
Cosa stanno facendo, Notizie UFO N. 12, 1986 pp. 2-3

Immagine non disponibile3
R. CABASSI, Debunking pp.10-14
Notiziario UFO
N. 43 Gennaio - Febbraio 1972
Name: Cabassi, Renzo (1945)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
R.C., Editoriale pp.1-2
Renzo CABASSI, Peter Kolosimo: il dittatore dell'incontrollabile pp.14-17
Notiziario UFO
N. 48 Novembre-dicembre 1972
Name: Cabassi, Renzo (1945) ; Finzi, Claudio
no imageno imageno image no image
Image not available
La ricerca ufologica: Il problema degli occupanti pp.77-79
Scienza e ignoto
Anno 3 N. 1 Gennaio 1974
Name: Cabassi, Renzo (1945)
no image
Immagine non disponibile3
Renzo CABASSI, Introduzione al problema e aspetti della ricerca pp.7-33
Authors: Renzo CABASSI, C.N.I.F.A.A., Pier Luigi SANI, Antonio RIBERA, Jacques VALLÉE
Title: UFO PERCHÈ
Serie:Scienza e Ignoto n. 2
Publisher: Faenza Editrice, Faenza 1974
Name: Cabassi, Renzo (1945) ; Ciaranfi, Anna ; Comitato Nazionale Indipendente per lo Studio dei Fenomeni Aerei Anomali ; Ferretti, Roberto ; Pinotti, Roberto (1944) ; Ribera, Antonio Jorda (1920 - 2001) ; Sani, Pier Luigi (1927 - 1999) ; Vallée, Jacques (1939)
Language:Italian
no imageno image
Immagine non disponibile3
Roberto PINOTTI, Le nostre analisi: Percezione selettiva dei fenomeni ufologici? pp.2-5+10
Notiziario UFO
C.U.N. N. 74 Aprile - Giugno 1977
Name: Pinotti, Roberto (1944) ; Galli, Bruno ; Cabassi, Renzo (1945)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
Renzo CABASSI, Close Encounter of the Third Kind in Italy. Near landing at Santa Maria del Tempio in 1974 pp.23-25
Flying Saucer Review
Vol. 22 N. 5 (1976) February 1977
Name: Bowen, Charles (1918 - 1987) ; Izzo, Francesco ; Cabassi, Renzo (1945)
no imageno image no image
Immagine non disponibile3
R. FARABONE, F. IZZO, R. CABASSI, Editorial: Why Still "UFO PHENOMENA"? pp.3-7
R. FARABONE, F. IZZO, R. CABASSI, IN UFO AREA: Official data request in Italy pp.315-319
UFO PHENOMENA
VOL. III N. 1 1979
Name: Cabassi, Renzo (1945) ; Izzo, Francesco ; Farabone, Roberto (1944)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
Roberto PINOTTI, Percezione selettiva dei fenomeni ufologici pp.16-18 (Notiziario UFO Anno III N. 2 (93) Febbraio/1980 Percezione selettiva dei fenomeni ufologici, pp. 16-18)
Notiziario UFO
Anno III N. 2 (93) Febbraio 1980
Name: Cabassi, Renzo (1945) ; Galli, Bruno ; Pinotti, Roberto (1944)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
R. FARABONE, F. IZZO, R. CABASSI, Editorial: We Are Not Alone pp.3-12
UFO PHENOMENA
VOL. IV N. 1 1981
Name: Izzo, Francesco ; Cabassi, Renzo (1945) ; Farabone, Roberto (1944)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
Renzo CABASSI, Personal computer & UFO pp.11-13
QUADERNI UFO
Anno 2 N. 11 Novembre - Dicembre 1982
Name: Cabassi, Renzo (1945)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3

THE COMPUTER UFO NEWSLETTER
Vol. 1 N. 4 April 1986
Editor: Maurizio VERGA
CISU, Torino
Name: Andersen, Per ; Breysse, Denys (1958) ; Cabassi, Renzo (1945) ; Strand, Erling ; Toselli, Paolo (1960) ; Verga, Maurizio (1963)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
Indagini: Un altro ir-3 a Bologna negli anni '60 pp.2-3
Rassegna Casistica
N. 1 Luglio 1988
Name: Cabassi, Renzo (1945)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
Pier Luigi SANI, Informazioni di ufologia: Per un dibattito sereno e privo di contrapposizioni ideologiche. Vecchia o nuova ufologia? (Mail) pp.60-61
Il Giornale dei Misteri
Anno XXIII N. 256 Febbraio 1993
Name: Russolillo, Giorgio (1956 - 2014) ; Grassino, Gian Paolo (1960) ; Ferlicca, Angelo (1960) ; Farabone, Roberto (1944) ; Sani, Pier Luigi (1927 - 1999) ; Cabassi, Renzo (1945) ; Cortellazzi, Alessandro (1959) ; Toselli, Paolo (1960)
no imageno image
Immagine non disponibile3
Paolo FIORINO (a cura), Umanoidi volanti? L'ondata italiana di segnalazioni dell'estate 1993 pp.1-8
UFO - Rivista di informazione ufologica
N. 13 Dicembre 1993
Name: Blanco, Antonio ; Verga, Maurizio (1963) ; Anselmo, Maurizio ; Stallone, Sveva (1960) ; D'Alessandro, Giancarlo (1957) ; Antoniazzi, Francesco ; Cabassi, Renzo (1945) ; Fiorino, Paolo (1957) ; Ferlicca, Angelo (1960) ; Zacchia, Claudio ; Rampulla, Antonio (1965)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
Gianni ANTIDORMI, Renzo CABASSI, Roberto RAFFAELLI, Avvistamenti: Le "piattaforme" volanti. Due avvistamenti in Abruzzo ripropongono oggetti strutturati con luci in volo notturno pp.9-12
UFO - Rivista di informazione ufologica
N. 15 Gennaio 1995
Name: Raffaelli, Roberto ; Cabassi, Renzo (1945) ; Antidormi, Gianni
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
Renzo CABASSI, Editoriale: Gli "UFO" della scienza. Lo studio sui fenomeni di Hessdalen riporta gli scienziati ad occuparsi di UFO p.1
Renzo CABASSI, Avvistamenti: I palloni sonda sul banco dell'imputati pp.28-29
UFO - Rivista di informazione ufologica
N. 16 Luglio 1995
Name: Cabassi, Renzo (1945)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
In primo piano: Fare ufologia oggi. Riflessioni e confronto sull'attuale significato della ricerca ufologica: questo il tema dell'incontro sociale il 5 e 6 novembre '94 pp.3-11
UFO Forum
N. 1 Aprile 1995
Name: Farabone, Roberto (1944) ; Verdi, Giuseppe ; Innocenti, Stefano (1957) ; Stilo, Giuseppe (1965) ; Ferlicca, Angelo (1960) ; Pupilli, Marcello (1942) ; Dividi, Fabrizio (1968) ; Verga, Maurizio (1963) ; Fedele, Renato ; Orlandi, Marco (1958) ; Cassano, Arcangelo (1956) ; Grassino, Gian Paolo (1960) ; Cabassi, Renzo (1945) ; Bernieri, Enrico ; Russo, Edoardo (1959) ; Blanco, Antonio ; Leone, Matteo ; Fiorino, Paolo (1957) ; Toselli, Paolo (1960)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
Renzo CABASSI, Riflessioni: Paralipomeni p.12
UFO Forum
N. 2 Settembre 1995
Name: Cabassi, Renzo (1945)
no imageno image no image
Immagine non disponibile3
Posta: Richiesta di rettifica (Mail) pp.79-80
Notiziario UFO
Anno XXX N. 7 nuova serie (129) Luglio/Agosto 1996
Name: Cabassi, Renzo (1945)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
Renzo CABASSI, UFO e piloti: Non giochiamo troppo con gli UFO Solar pp.26-27
UFO - Rivista di informazione ufologica
N. 17 Febbraio 1996
Name: Cabassi, Renzo (1945)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
Renzo CABASSI, UFO-crash: UFO-crash a Guardiaregia? Alla ricerca di un misterioso velivolo precipitato su una montagna nel Molise pp.8-14
UFO - Rivista di informazione ufologica
N. 18 Luglio/Dicembre 1996
Name: Cabassi, Renzo (1945)
no imageno imageno image no image
Immagine non disponibile3
CISU telematico: Il problema dell'identificazione. Prosegue il dibattito UFO/IFO ma non mancano interventi anche su altri interessanti argomenti pp.41-47
UFO Forum
N. 7 Giugno 1997
Name: Stallone, Sveva (1960) ; Russo, Edoardo (1959) ; Cabassi, Renzo (1945) ; Grassino, Gian Paolo (1960) ; Hamilton, Bill ; Liljegren, Anders (1950) ; Aldrich, Jan L. (1944) ; Takanashi, Jun-Ichi ; Moroni, Michele
no imageno image no image
Immagine non disponibile3
Renzo CABASSI, In primo piano: Fulmini globulari ante-litteram p.7
In primo piano: Le riflessioni di Cabassi e la replica di Toselli p.10
Renzo CABASSI, Percezione: UFO e psicologia: quali prospettive per un'ufologia scientifica? pp.35-38
UFO Forum
N. 10 Luglio 1998
Name: Cabassi, Renzo (1945) ; Toselli, Paolo (1960)
no imageno image no image
Immagine non disponibile3
Renzo CABASSI, In primo piano: Gli stimoli nei fenomeni UFO pp.6-8
UFO Forum
N. 11 Ottobre 1998
Name: Cabassi, Renzo (1945)
no imageno image no image
Immagine non disponibile3
Paolo FIORINO, Matteo LEONE, Incontri ravvicinati: Gli umanoidi volano ancora. Continuano a verificarsi nuovi casi di questa anomala tipologia di IR-3 pp.22-24
Renzo CABASSI, Caso Ustica: "Non dimentichiamo il cielo di Ustica" p.25
UFO - Rivista di informazione ufologica
N. 22 Dicembre 1999
Name: Fiorino, Paolo (1957) ; Leone, Matteo ; Cabassi, Renzo (1945) ; D'Alessandro, Giancarlo (1957) ; Valloscuro, Massimo (1952)
no imageno imageno image no image

Image not available Notiziario UFO
Rassegna documentaria a carattere tecnico per lo studio e l'analisi scientifica del problema degli oggetti volanti non identificati (UFO) e delle questioni connesse, organo del Centro Unico Nazionale (CUN) per lo studio dei fenomeni ritenuti di natura extraterrestre
N. 43 Gennaio - Febbraio 1972
Centro Unico Nazionale, Bologna

Editor: Stefano BRECCIA, Roberto PINOTTI
Name: Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
PDF manca pagina 15
AuthorTitlePag

Editoriale1

Notizie Varie 2

G. ALVALe illusioni ottiche 3-5

G.C. BARATTINICSFC e CUN riuniti in una tavola rotonda
Prove? NO, solo un atto di fede
6-7

Inchiesta CUN
Gli avvistamenti italiani del 7 ottobre 19717-9

R. CABASSIDebunking 10-14

La Posta
Mail Livio PERINI15-16


Image not available Notiziario UFO
Rassegna documentaria a carattere tecnico per lo studio e l'analisi scientifica del problema degli oggetti volanti non identificati (UFO) e delle questioni connesse, organo del Centro Unico Nazionale (CUN) per lo studio dei fenomeni ritenuti di natura extraterrestre
N. 48 Novembre-dicembre 1972
Centro Unico Nazionale, Bologna

Editor: Renzo CABASSI, Roberto PINOTTI
Name: Cabassi, Renzo (1945); Finzi, Claudio
CONTENTS
AuthorTitlePag

R.C.Editoriale1-2

Notizie CUN
Consuntivo dell'attività svolta dal CUN durante il 19725-6

Avvistamenti UFO in Italia
Relazione di 3 avvistamenti di cui siamo venuti a conoscenza negli ultimi tempi7-13

Programma CETI 13

Renzo CABASSIPeter Kolosimo: il dittatore dell'incontrollabile 14-17

Recensioni
D. CAMURRIPassport to Magonia18+20
Book:Jacques VALLÉE,PASSPORT TO MAGONIA - 1969

G. ALVAI rilevatori UFO 19-20


Image not available Scienza e ignoto

Anno 3 N. 1 Gennaio 1974
Name: Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Lettere in redazione
Che sigarette fumano gli extraterrestri?2

Lazzaro BRACESCHILe interviste di Scienza e Ignoto: Bendandi
Le comete
61-64

La ricerca ufologica
Il problema degli occupanti77-79
Alfio REGOLODuncan Lunan e i "buoni" libri79


Image not availableAuthors: Renzo CABASSI, C.N.I.F.A.A., Pier Luigi SANI, Antonio RIBERA, Jacques VALLÉE
Title: UFO PERCHÈ

Cover Artist: Anna CIARANFI
Publisher: Faenza Editrice, Faenza
Serie: Scienza e Ignoto n. 2
Year: 1974
Pages: 197 p. : ill. ;
Name: Cabassi, Renzo (1945); Ciaranfi, Anna; Comitato Nazionale Indipendente per lo Studio dei Fenomeni Aerei Anomali; Ferretti, Roberto; Pinotti, Roberto (1944); Ribera, Antonio Jorda (1920 - 2001); Sani, Pier Luigi (1927 - 1999); Vallée, Jacques (1939)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Renzo CABASSIIntroduzione al problema e aspetti della ricerca 7-33

Il documento fotografico 35-48

C.N.I.F.A.A.L'ipotesi naturale 51-63
(From: Scienza e ignoto Anno 2 N. 8 Agosto/1973 UFO: l'ipotesi naturalistica, pp. 72-74 )

Pier Luigi SANIL'ipotesi terrestre 65-78
(From: Scienza e ignoto Anno 2 N. 10-11 Ottobre-Novembre/1973 L'ipotesi terrestre, pp. 77-79 )

L'enigma dei "Foo-Fighters" 81-92
(From: Scienza e ignoto Anno 2 N. 9 Settembre/1973 L'enigma dei "Foo-Fighteres", pp. 77-79 )

Antonio RIBERALa mia ipotesi marziana 95-105
(From: Scienza e ignoto Anno 2 N. 6 Giugno/1973 Prospettive insolite: la mia ipotesi marziana, pp. 70-72 )

Scusi, marziano, concilia? 107-111

Jacques VALLÉELe componenti psichiche 113-129

Antonio RIBERAAdottato dagli extraterrestri 131-147
(From: Scienza e ignoto Anno 2 N. 1 Gennaio/1973 L'uomo adottato dagli extraterrestri, pp. 28-37 )

Roberto FERRETTIIpotesi parapsicologica e fantasie atomiche 149-195


Image not available Notiziario UFO
Organo ufficiale del Centro Ufologico Nazionale
C.U.N. N. 74 Aprile - Giugno 1977
Centro Ufologico Nazionale, Milano
Name: Pinotti, Roberto (1944); Galli, Bruno; Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
AuthorTitlePag

II congresso nazionale di ufologia ii-iii coper.

Editoriale
La RAI e gli UFO: il dovere di una corretta informazione1-2

Le nostre analisi
Roberto PINOTTIPercezione selettiva dei fenomeni ufologici?2-5+10

Documento
Wendelle C. STEVENSBasi di appoggio sottomarine per gli UFO?6-10
(Reprint Notiziario UFO Anno II N. 6 Giugno/1979 Basi d'appoggio sottomarine per gli UFO?, pp. 8-12)

Recensioni
La bibliografia ufologica italiana: un bilancio di trenta anni11-13

Dossier/Documento
Gerardo BAGNULOSettembre 1966: due UFO in manovra sul Gargano?13

Notizie varie14-16

Notizie CUN
Massiccia adesione straniera al 2° congresso nazionale di ufologia organizzato dal CUN16


Image not available Flying Saucer Review

Vol. 22 N. 5 (1976) February 1977
FSR Publications Ltd, Maidstone, Kent

Editor: Charles BOWEN
Name: Bowen, Charles (1918 - 1987); Izzo, Francesco; Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editorial
Abiding interest1-2

C.B.Stanway resigns 2

Leslie HARRISUFO & silver-suited entity seen near Winchester 3-6

Richard NASHUFO and occupants reported near Winchester7-8
Jenny RANDLESQuestions & comments on the Nash inerview8

Frank J. WOODAlleged CE-III at Winchester: vehicle examination
Together with few other matters interest
9-14

Sebastian ROBIOU LAMARCHEUFOs and mysterious deaths of animals
Part 1: the animal deaths in Puerto Rico
15-18
(From: Stendek Año VI N. 22 Diciembre/1975 ovnis y muertes misteriosas de animales, pp. 19-24 )
(Reprint Flying Saucer Review Vol. 41 N. 3 Autumn/1996 UFOs and mysterious deaths of animals (1975), pp. 14-16)

Jan HEERINGUFO physics - 1 19-22

Renzo CABASSIClose Encounter of the Third Kind in Italy
Near landing at Santa Maria del Tempio in 1974
23-25
(Translated by Francesco IZZO)

John Brent MUSGRAVEThe UFO investigator as counsellor and healer 26-27

Bill CHALKERRoad hazard down under? 28-32

Mail Bag
On J.M. Bigorne's "Forced Feeding by UFO Entities"32+iii
Link:
Flying Saucer Review Vol. 21 N. 6 April/1975 - "Forced feeding" by UFO entities [Bigorne, J-M.]

World Round-Up
United States of America
A creature from Wisconsin
iii
England
Interesting report from the Isle of Wight
iv
Iran
Jets chase saucer
iv


Image not available UFO PHENOMENA
an international annual review devoted to the scientific study of ufo phenomena
VOL. III N. 1 1979
Editecs, Bologna

Editor: Roberto FARABONE
Name: Cabassi, Renzo (1945); Izzo, Francesco; Farabone, Roberto (1944)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editorial
R. FARABONE, F. IZZO, R. CABASSIWhy Still "UFO PHENOMENA"?3-7

Scope and purpose 8

Instructions to Authors 8-12

Acknowledgments 12

PHYSICAL ASPECTS
E. J. BETINISOn the chance of witnessing celestial or aerial events15-29
Abstract: The chances of witnessing celestial or anomalous aerial events are derived by considering the volume of sky available primarily to the ground-based observer as compared to the entire earth's atmosphere at a height of about 15 kilometers. The fraction of time spent observing compared to a twenty-four hour day and the fraction of volume of sky for observing are also used. Aircraft pilots' and astronomers' chances are also given some consideration. The results are applied to the chances of detecting meteors and anomalous aerial events. The conclusions indicate that the chance of witnessing an anomalous event (UFO) is extremely low and even improbable. Thus reconciliation with data gathered on reports of witnessing anomalous events implies a 'selectivity'. A further conclusion is that the presence of a few fast-moving anomalies could account for the global scale of the reports of anomalous aerial phenomena.
B. S. MACCABEEAnomalous lights in the daylight sky31-67
Abstract: Several observers, one of them a technical competent employee of a military installation, observed two very bright lights or luminous objects in a clear, midday, summer sky. The lights were observed to remain apparently stationary and also to approach and recede along different trajectories. The duration of the observation was from three to five minutes. Despite an intensive investigation the objects remain unidentified.

GATHERING and PROCESSING of DATA
W. SMITH, M. GUASP, V. J. BALLESTER OLMOSDramatic chase in Spain71-85
Abstract: A family of five, returning home at night by back roads, was followed by a bright light which chased the car persistently over a distance of about 40 Km for almost an hour. When approaching the village of Cheste (near Valencia, Spain), the UFO, now at a close range, moved ahead and above the car, and extended legs. The incident was terminated by the approach of another vehicle, moving in the opposite direction on that usually deserted road. One of the witnesses (age 15) was violently ill during the incident, and indisposed for some time afterwards. Damage to the battery of the automobile was attributed to the incident, and it had to be replaced the following day.
E. BERGER1954/55 The Austrian share87-134
Abstract: Masses of UFO experiences were reported at Austria in the 1954/55 period 99 of which remained unidentified. The hard core of the material consists of gendarmerie/police reports collected by the Austrian government and for the first time released to Ernst Berger in 1973. 28 case histories, the most interesting part of the material, are presented in detail. By means of a full statistical analysis methodically equal to an earlier study by BERGER on 1972-77 Austrian report patterns structures of the 1954/55 flap are extracted and compared with the results of VALLEE, BERGER and others.

The "CE III"
J. SCORNAUXConsiderations on the nature of humanoids137-176
Abstract: The nature of humanoids reported by UFO witnesses remains very controversial. Their existence as intelligent extraterrestrial beings meets very much reticence in the human mind. There is undoubtedly a mental block caused by fear, but there are also more elaborated arguments. The resemblance between Man and humanoids is one of these, but the question of the resemblance that other intelligent beings may bear to us remains very open among biologists. I do not think that human imagination can explain the appearance of humanoids. In general, they resemble us both too much and too little. An argument against the material nature of the humanoids is that their morphology is far too variable from one case to another. Several answers are possible to this objection. But a more fundamental argument is based on the instant or on the spot disappearance of humanoids. I now give a few examples of this behaviour, both in the open air and in confined spaces. I propose the explanation that these cases are projections of images, created either by electromagnetic waves or by some parapsychological means. But all the ufonauts are not images, or perhaps only a part of the observation corresponds to a projection because some of them left footprints or had physical contact with the witnesses. I also give a few examples of such cases. I present several hypotheses about the nature of material humanoids and discuss the concept of a 'reassuring' hypothesis. I propose foe discussion the hypothesis that part of the humanoids might be human beings captured by the beings governing the UFO phenomenon.

PSYCHOLOGICAL and PERCEPTIVE ASPECTS
L. R. SPRINKLEUsing pendulum technique in the investigation of UFO experiences179-218
Abstract: The purpose of this paper is to provide information about technique for uncovering subconscious memories, so that UFO field investigators may consider the technique for possible use in investigations. The pendulum technique is described, with references to historical development and contemporary usage. Procedures are presented for learning the use of the pendulum technique, including illustrations to guide the interested reader. A brief review is presented of the literature on field investigation of UFO experiences; an emphasis is given to the reports of Close Encounters of the Third Kind (CE III), including reports of 'loss of time', or partial amnesia, which may occur during UFO sightings. Results of using the pendulum technique are described in two UFO cases: one case obtained preliminary information about a possible 'loss of time' experience during a UFO sighting; the second case obtained preliminary information about a possible 'hidden' UFO experience. The UFO cases are presented as examples for preliminary investigation of the CE III experiences. When field investigators obtain information about CE III cases, they are encouraged to consider possible arrangements for a consultant in hypnosis to assist UFO witnesses in exploring and evaluating their subconscious memories of their UFO experiences.
A. H. LAWSONHypnosis of imaginary UFO "abductees"219-258
(Italian translation Documenti UFO Monografie vol. 3 /1984 Ipnosi di rapiti UFO immaginari, pp. 22-72)
Abstract: In an attempt to evaluate objectively the claims of UFO 'abductees', imaginary abductions were induced hypnotically in a group of volunteers who had non significant knowledge of UFOs. Eight situational questions comprising the major components of a typical abduction account were asked of each subject. Although the researchers expected major dissimilarities, an averaged comparison of data from four imaginary and four 'real' abduction narratives showed no substantive differences. Also, extensive patterns echoing well-established details from 'real' UFO reports emerged from the 'naive' subjects' imaginary sessions. There is as yet no satisfactory explanation for the patterns and other similarities between imaginary and 'real' abductions. But, more significantly, there are parallels between these patterns and the 'image constants' or recurrent descriptions of forms, color, and movement reported by subjects in drug-induced hallucination experiments, and in so-called 'death' narratives, among other mental processes. Thus there is reason to accept at least some parts of 'real' abductees' stories as accurate reflections of what their sensory mechanisms have reported. However, despite the many similarities, there are crucial differences - such as alleged physical effects and multiple witnesses - which argue that UFO abductions are separate and distinct from imaginary and hallucinatory experiences. With these distinctions in mind, an abduction model is proposed: Witnesses really perceive images - from whatever source - such as bright and pulsating lights, lattice-textured forms moving randomly in the sky, lighted tunnels, humanoid figures, etc. These abduction constants are combined with data from the imagination, memory, and existing UFO data known by witnesses to create a 'real' UFO encounter. The subjective reality of the intense hallucinatory structure convinces the witnesses that the entire experience is a physically real event. Subsequently they may report the 'truth' as they have experienced it, although actual occurrences remain unclear. The complexities of the UFO phenomenon are affirmed by the above model since still unexplained are many puzzling matters, including the greatest mystery of all, the nature of the stimulus which initiates the imagery in the witness and so triggers the abduction sequence. The writer prefers a dualistic UFO hypothesis. But while there is a continuing absence of unambiguous physical evidence, this study concludes that UFOs are - in psychological terms - unquestionably real, and further, that non-physical UFO research is promising.
R. F. HAINESUFO drawings by witnesses and non witnesses: is there somethings in common (part II)259-271
Abstract: Previously, the author found that no readily discernable differences could be found between drawings of 'what a UFO looks like' by people who claims to have seen one from others who claim never to have seen one (Haines, 1977). Since this finding may have resulted simply from the relatively small sample size (136 valid drawings) further tests were administered. The mean results of 458 more valid drawings are presented here. The results may be summarized by pointing out that the 'Have' seen group drew (1) a higher percentage of valid i.e., not ludicrous drawings, (2) a higher percentage of UFO shapes at some angle relative to the edge of the (drawing) card, (3) a higher percentage of two or more shapes on the card, (4) a lower percentage of shapes in side or isometric view, and (5) a lower percentage of symmetrical drawings. Neither the mean width-to-height ratio of the UFO outline shape or its dome (if drawn) differed between the two participant groups. Also, the other major UFO outline and dome measurements were not drawn differently by either group. Finally, and perhaps more significantly, the 'Have' seen group drew a smaller number of miscellaneous details such as apertures (Windows?), markings, wavy lines around the shape, etc. These findings are compared to those obtained in the previous study and discussed in terms of the perceptual impact the UFO encounter appears to have on one's willingness and/or ability to reproduce a UFO shape.
C. RIFATA theoretical framework for the problem of non-contact between and advanced extra-terrestrial civilization and mankind: symbolic sequential communication versus non-symbolic non-sequential communication273-288
Abstract: A general set of ideas is proposed to suggest that advanced extraterrestrial intelligence (ETI) might, probably, never be interested in communicating with such a primitive species as ours. According to the author, symbolic sequential language is the most primitive kind of language intelligent beings may use. Advanced intelligences may better communicate via a non-symbolic non-sequential language, which is able to convey much more bits of information per unit of time at a low cost of distortion, thus nearly eliminating the problem of cloudy symbolic concepts which is so huge a factor of noise in human communication. What is most interesting is that we may well be in presence of a terrestrial species having evolved a more advanced mode of communication: the dolphin!

EPISTEMOLOGY of the RESEARCH
I. GRATTAN-GUINNESSAre UFO psychic phenomena?291-304
Abstract: Students of UFO phenomena nowadays mostly regard their work as a branch of psychical research. In this paper I explore the possibilities of connections and similarities between UFO and psychic phenomena.

IN UFO AREA
M. PITTELLAA statistical survey among Italian astronomical observatory307-314
Abstract: This statistical survey was performed between the years 1977 and 1978, among the most important 14 astronomical and astrophysical observatories in Italy. It had the purpose to probe the opinion of a major slice of the Italian scientific community about the UFO subject and to know whether the staff of some observatories had directly sighted some UFO phenomena. This informative test did not supply us with new and unexpected information. However it is a clear document emphasizing the mediocre standard of information and sensibility of the scientific environment upon the UFO question. Such an investigation, if addressed to other scientific circles too and regularly repeated, could be a suitable way to assess time to time possible developments of the scientific opinion about the UFO subject.
R. FARABONE, F. IZZO, R. CABASSIOfficial data request in Italy315-319

David M. JACOBSState of Art 325

Symposia and Meetings
Richard F. HAINES1978 BUFORA Conference325-328
Vicente-Juan BALLESTER OLMOSRecent developments in Spanish ufology328-331

Read in Literature
Francesco IZZOSocial Intelligence About Anomalies332-333
Roberto FARABONELogique et Recherche Ufologique334-336
Link:
Lumières dans la nuit Année 21 N. 180 Décembre/1978 - Logique et recherche ufologique [Viéroudy, Pierre]

Book Reviews
Ron WESTRUMCes OVNIs Qui Annoncent le Surhomme336-338
Book:Pierre VIÉROUDY,CES OVNI QUI ANNONCENT LE SURHOMME - 1977

In Short
Francesco IZZOAbout OVNIs: El Fenomeno Aterrizaje339
Book:Vicente-Juan BALLESTER OLMOS,OVNIS: EL FENÓMENO ATERRIZAJE - 1978

Books and Journals Received 340

Letters to the Editors
A Researcher Write341-342
Ball lightning342
Richard F. HAINESAbout UFO Drawings342-344
On Hypotheses344-345


Image not available Notiziario UFO
Mensile a carattere tecnico di ufologia ed argomenti spaziali di attualità - Organo ufficiale del centro ufologico nazionale
Anno III N. 2 (93) Febbraio 1980
Editore Mariotti, Roma

Editor: Roberto PINOTTI
Name: Cabassi, Renzo (1945); Galli, Bruno; Pinotti, Roberto (1944)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editoriale
Roberto PINOTTIDalla divulgazione all'impegno4

UFO Intervista
Roberto PINOTTIR. Leo Sprinkle
Conversazione informale con uno psicologo che segue la problematica ufologica
5-6

Edoardo RUSSOGli UFO all'assemblea dell'ONU 7-12

Bozza di risoluzione presentata da Grenada alla commissione politica speciale 8

Jacques VALLÉELa dichiarazione presentata da Jacques Vallée alle Nazioni Unite 11

La dichiarazione dell'astronauta Gordon Cooper 12

Paolo TOSELLIE se l'UFO non c'è, ce lo inventiamo.
Come l'avvistamento di un semplice pallone sonda può trasformarsi in un rapporto UFO
13-15

Roberto PINOTTIPercezione selettiva dei fenomeni ufologici 16-18
(From: Notiziario UFO Anno III N. 2 (93) Febbraio/1980 Percezione selettiva dei fenomeni ufologici, pp. 16-18 )
(Reprint Notiziario UFO Anno III N. 2 (93) Febbraio/1980 Percezione selettiva dei fenomeni ufologici, pp. 16-18)

Paolo FIORINOI TESTIMONI: predisposizione percettiva della realtà degli UFO?
I casi di Villorba e Villammare comparati con altre segnalazioni, rendono sempre più attuale questa prospettiva di ricerca
19-22

U.T.Manifestazioni ripetitive a Villamare di Sapri? 22-23

Stefano LICATAAttendibilità dell'ipnosi nell'indagine ufologica 24-27

"Rapito da extraterrestri" nell'entroterra genovese 27
(From: Il Giornale 4/12/1979 )

Edoardo RUSSOUn'arma segreta terrestre?
Parte seconda: l'ipotesi di Marcello Coppetti
28-35

Robert K. G. TEMPLEUFO e RPV 36-38

Roberto RISOLIUFO: magico e tecnologico 39-42

Luciano MONTEMURROLa nuova panaspermia 43-44

Gian Paolo GRASSINO, Paolo MERCURICasistica italiana. Il 1978: un anno di avvistamenti. 15-31 dicembre 45-48

La pagina bianca
Giuseppe ZUNGRIIl funzionamento del disco volante49-50

UFO Notizie
Extraterrestri nel passato?50
Ancora ufo in Polonia51
ufo in Cina51

Recensioni
Gli extraterrestri hanno inventato l'uomo. Gli ultimi misteri della terra.52-53
Book/Magazine:Erich von DÄNIKEN,GLI EXTRATERRESTRI HANNO INVENTATO L'UOMO? - 1978, AA.VV.,GLI ULTIMI MISTERI DELLA TERRA - 1977

Lettere
Mail Paolo FIORINO, Claudio GIOVANNELLI, Ezio TILLI54


Image not available UFO PHENOMENA
an international annual review devoted to the scientific study of ufo phenomena
VOL. IV N. 1 1981
Cooperativa Studi e Iniziative UPIAR, Milano

Editor: Roberto FARABONE
Name: Izzo, Francesco; Cabassi, Renzo (1945); Farabone, Roberto (1944)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editorial
R. FARABONE, F. IZZO, R. CABASSIWe Are Not Alone3-12

GATHERING and PROCESSING of DATA
François LOUANGEDigital UFO Picture Analysis19-48
Abstract: This paper is intended for those UFO investigators who have heard of picture processing by computers, but only have a vague idea of what this actually means. An overview of available digital techniques to enhance and analyze pictures in general is presented, with more emphasis on those features which are of direct interest for analysis of alleged UFO photographs, such as edge enhancement and deblurring. Although mathematical developments have been avoided, some background in mathematical analysis, is required to understand the concepts underlying the techniques presented. Investigations on an alleged UFO picture are carried out in two steps: establish or reject authenticity, and extract information on the phenomenon. For both steps, specific types of work performed efficiently by digital means are presented; in particular, searching for evidence of hoaxes based on small artifacts, and enhancement of picture quality are considered. Digital picture processing proves to be a powerful tool for research into photographic evidence of the UFO phenomena, especially when used in conjunction with other means, e.g. optical or chemical analysis of the films.

PHYSICAL ASPECTS
Bruce S. MACCABEETechnical Analysis of the New Zeland UFO Film: the Ampersand Image51-74
Abstract: This is the first of two papers which present results of technical analyses of one frame of the New Zealand film obtained by cameraman David Crockett during the early morning of Dec. 31, 1978. A highly summarized version of the New Zealand sightings and an analysis of the ampersand image is presented in this paper. The ampersand image is an image that was smeared by relative motion between the light source and the camera in such a way to produce a complex loop in the form of an ampersand, "&". This paper contains my conclusion that the image might have been generated if the camera bumped into something. In the following paper Richard Haines discusses the experimental results of his test of the 'bump theory'. Flying in a less heavy plane and using a less heavy camera he was unable to create any loop image, even though he intentionally vibrated his camera.
Richard F. HAINESComments on Selected Aspects of the New Zeland UFO of Dec. 31, 197875-84
Abstract: Experiments were done to determine whether or not a loop image such as is found in frame 1766 of the Crockett film could be duplicated by intentionally vibrating a camera with a telephoto lens. Non loop images were created in these experiments. Results of an analysis of the color changing/oscillating sequence in the Crockett film are also presented, along with some observations on the witnesses with whom I had the opportunity to speak (Startup, Fogarty, Crockett).

PSYCHOLOGICAL and PERCEPTIVE ASPECTS
Alexander G. KEULThe Dark Side of the UFO91-111
Abstract: By surveying 30 years of UFO literature and studying 100 Austrian UFO reports in the field, Luis Sch�nherr and Ernst Berger have found a 'dark side', i.e. A force field of psychosocial and pathological influences in UFO experiences. In this paper , the latter shows how these influences can be traced in published, old cases and studied experimentally by means of clinical psychology and psychiatry in recent events. Detection of the 'dark side' should result in a new, witness-centered investigation technique particularly for 'close encounters' and through the application of a different scientific attitude towards the whole UFO phenomenology. A review of papers including 'dark side' viewpoints is given. The material generated in the behavioral sciences lends support to the author's opinion that the UFO problem is primarily linked to the 'human-self-portrait' of our time, which is the degree of scientifically-based awareness the UFO researcher has of himself and of the witness. It is hypothesized that progress in the psychosocial disciplines will gradually brighten the 'dark side' of the UFO, if no a priori reductions are made.
Luis SCHÖNHERRPerciepient-Dependent Components in the UFO Experiences113-165
Abstract: This paper demonstrates that in general UFO literature cases can be found which display details, that are strangely related to the percipient's memory, his psychic and physical situation. I have called them 'percipient-dependent-components' abbreviated 'PDCs'. It is recommended that PDCs found in UFO experiences should be considered as essential, integral parts of the phenomenon and not as random, in the final analysis non-significant distortions. Consequently a working hypothesis concerning the inherent dualistic nature of the UFO phenomenon is proposed. Finally the perception structure of and a possible primary cause for UFO experiences are discussed from various aspects.

Book Reviews
Francesco IZZORichard F. HAINES, OBSERVING UFOs 169-176
Review: Richard F. HAINES,OBSERVING UFOs - 1980
Pedro REDÓN (ed.), ACTAS DEL PRIMER CONGRESO NACIONAL DE UFOLOGÍA: Ponencias técnicas 177-180
Review: Pedro REDÓN (ed.),ACTAS DEL PRIMER CONGRESO NACIONAL DE UFOLOGÍA: Ponencias técnicas - 1978
Francesco IZZORichard F. HAINES (ed.), UFO PHENOMENA AND THE BEHAVIORAL SCIENTIST 181-189
Review: Richard F. HAINES (ed.),UFO PHENOMENA AND THE BEHAVIORAL SCIENTIST - 1979

In Short
THE FUND FOR UFO RESEARCH187-191

UPIAR Forum192-197

Alexander G. KEULState of Art 198-203

Books and Journals Received 204-206

Subject Index

Abstracts


Image not available QUADERNI UFO
Organo informativo interno del Centro Ufologico Nazionale
Anno 2 N. 11 Novembre - Dicembre 1982
CUN, Bologna

Editor: Gianfranco NERI, Roberto PINOTTI
Name: Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editoriale
Roberto PINOTTI... Sotto i migliori auspici1-2

Gianfranco NERI5° Convegno Nazionale (Roma 26.2.1983) 3

Gianfranco NERIAssemblea Generale dei Soci del C.U.N. (Roma 27.2.1983) 3

RedazioneNuove idee per i "Quaderni" 4-5

10 consigli per distruggere un'associazione 5

Antonio CHIUMIENTOU.F.O.s e "U.F.O.s", meglio "Fenomeni celesti (1) e/o aerei (2) Anomali inspiegabili"(3) 6-9

Lettere al C.U.N.
RedazioneLetture consigliate10
Book/Magazine:Renzo CABASSI, C.N.I.F.A.A., Pier Luigi SANI, Antonio RIBERA, Jacques VALLÉE,UFO PERCHÈ - 1974, Solas BONCOMPAGNI, Sergio CONTI, Fernando LAMPERI, Robero RICCI, Pier SANI,UFO IN ITALIA - 1974, J. Allen HYNEK, Jacques VALLÉE,UFO: REALTÀ DI UN FENOMENO - 1979, J. Allen HYNEK,RAPPORTO SUGLI UFO - 1978, Allan HENDRY,GUIDA ALL'UFOLOGIA - 1980, Roberto PINOTTI,VISITATORI DALLO SPAZIO - 1973, Franco OSSOLA,DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI UFOLOGIA - 1981

Renzo CABASSIPersonal computer & UFO 11-13

Roberto FARABONEQuesta estate a Salisburgo... 14-17

Francesco VALLOSCUROContact ovvero: perché no? 18-19

RedazioneIndice per argomenti dei primi 10 Quaderni 20

ClypeusRiservato agli "addetti ai lavori" UFOLOGIA. 22+17


Image not available THE COMPUTER UFO NEWSLETTER

Vol. 1 N. 4 April 1986
CISU, Torino

Editor: Maurizio VERGA
Name: Andersen, Per; Breysse, Denys (1958); Cabassi, Renzo (1945); Strand, Erling; Toselli, Paolo (1960); Verga, Maurizio (1963)
CONTENTS
Image not available Rassegna Casistica

N. 1 Luglio 1988
CISU

Editor: Alessandro CORTELLAZZI
Name: Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editoriale1-2

Indagini
Un altro ir-3 a Bologna negli anni '602-3
Codice casistica: , 60BO03 -
"Scorie dal cielo"3-4
Codice casistica: , 84BG01 -
34 Gennaio 1988 - Ore 00,15 - Biandrate (NO) - LN4
Codice casistica: , 88NO01 -
11 Novembre 1987 - Ore 18,30 - Catania - LN5
Codice casistica: , 87CT01 -

Testimonianze
21 Marzo 1978 - Ore 18,25 - Savona - LN5
Codice casistica: , 78SV18 -
10 Luglio 1979 - Ore 20,54 - Roma - LN5
Codice casistica: , 79RM06 -
12 Ottobre 1987 - Ore 18,20 - Napoli - DD5
Codice casistica: , 87NA04 -

Studi e analisi
Stefano INNOCENTICampocatino: scomodiamo l'elettromagnetismo7-9

Casistica estera
Mark MORAVECAuto attaccata da un UFO in Australia?9-11
(From: Acufos Report Digest n. 29 gennaio 1988 Translated by Fabrizio DIVIDI)
Jenny RANDLESLa "medusa rosa" sul Londra11-12
(From: Northern UFO News No 129 January/February/1988 , pp. 2-3 Translated by Edoardo RUSSO)
Link:
Rassegna Casistica N. 2 Ottobre/1988 - Errata corrige

Lettere e commenti12

Tabella "A" - Codici tipologici 12


Image not available Il Giornale dei Misteri

Anno XXIII N. 256 Febbraio 1993
Corrado Tedeschi, Firenze

Editor: Laura BEI
Name: Russolillo, Giorgio (1956 - 2014); Grassino, Gian Paolo (1960); Ferlicca, Angelo (1960); Farabone, Roberto (1944); Sani, Pier Luigi (1927 - 1999); Cabassi, Renzo (1945); Cortellazzi, Alessandro (1959); Toselli, Paolo (1960)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Origini, storia e simbologia degli strumenti musicali
Solas BONCOMPAGNIDal doppio flauto alla cornamusa20-23

Misteri & Misteri
Giulio LA GRECAIl mistero del 30 giugno 190826

Informazioni di ufologia
Pier Luigi SANIPer un dibattito sereno e privo di contrapposizioni ideologiche
Vecchia o nuova ufologia?
60-61
G.S.Monnerie ed il monnerismo61

Riviste ufologiche ricevute61

SUF Notizie
Roberto RICCIUFO nel veneziano?62
Roberto RICCIUn "esagono" nel cielo62
Giuseppe STILOUfologia: ne vale la pena?62-63

Fernando LAMPERICasistica ufologica63-64

Notiziario Ufologico estero
Una "luce sismica" in Olanda?64
Misteriosa esplosione in Argentina64
Ufo in Galles64
Il dirigibile64
Ancora UFO in Israele64

I lettori ci scrivono
Sergio CONTICreature miseriose65-66


Image not available UFO - Rivista di informazione ufologica
Semestrale a cura del Centro Italiano Studi Ufologici
N. 13 Dicembre 1993
CISU, Torino

Editor: Gianni V. SETTIMO
Name: Blanco, Antonio; Verga, Maurizio (1963); Anselmo, Maurizio; Stallone, Sveva (1960); D'Alessandro, Giancarlo (1957); Antoniazzi, Francesco; Cabassi, Renzo (1945); Fiorino, Paolo (1957); Ferlicca, Angelo (1960); Zacchia, Claudio; Rampulla, Antonio (1965)
CONTENTS
AuthorTitlePag

In questo numero ii

Paolo FIORINO (a cura)Umanoidi volanti?
L'ondata italiana di segnalazioni dell'estate 1993
1-8

e.r. , p.t.UFO: i dati militari
Il primo studio riassuntivo dei casi italiani raccolti dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica
9-12
(Reprint GLI UFO Ai confini della realtà /1997 Gli UFO in Italia I DATI MILITARI Lo studio dei casi raccolti dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica)

UFO All'Europarlamento
La proposta del fisico Tullio Regge per la creazione di un Centro europeo di studio
13
Chi è Regge13
Tullio REGGETesto della proposta di risoluzione14-17
p.t.Regge e gli UFO, un importante riconoscimento18

Edoardo RUSSOBagliori nel buio
Il caso Travis Walton al cinema e nella realtà
19-36
p.t.Il poligrafo
Macchina della verità, o no?
30
Il film
Fire in the Sky
32-33


Image not available UFO - Rivista di informazione ufologica
Semestrale a cura del Centro Italiano Studi Ufologici
N. 15 Gennaio 1995
CISU, Torino

Editor: Gianni V. SETTIMO
Name: Raffaelli, Roberto; Cabassi, Renzo (1945); Antidormi, Gianni
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editoriale
Renaud MARHICL'ufologia d'indagine
Una terza via tra ipotesi extraterrestre e socio-psicologica
1-2
(From: Phénomèna N. 15 Mai - Juin/1993 Evolution: l'ufologie d'investigation, pp. 15-17 Translated by Sveva STALLONE)

Attualità
p.t."Allerta" degli astronomi per una cometa mancata
Fotografata una misteriosa nube luminosa
3-4
p.t.Dagli USA una nuova serie di telefim su Canale 5
I misteri degli "X-Files"
4-6
f.d.Ostia: per due volte infruttuosa caccia all'UFO
Quando le mongolfiere imperversano
6-7
m.l.L'aeronautica USA interviene sul caso Roswell
Era un pallone segreto?
7-8

Avvistamenti
Gianni ANTIDORMI, Renzo CABASSI, Roberto RAFFAELLILe "piattaforme" volanti
Due avvistamenti in Abruzzo ripropongono oggetti strutturati con luci in volo notturno
9-12
(French translation INFORESPACE 33e année No 109 Decembre/2004 "Plates-formes" volantes au-dessus de l'Italie, pp. 13-21)
Un altro velivolo misterioso?12

ufficialità
Jenny RANDLESCollaborare con il Ministero
Aria nuova alla Difesa Britannica: agli ufologi accesso ad informazioni e archivi
13-14
(From: International UFO Reporter Volume 19 number 1 January/February /1994 A new broom at the Ministry, pp. 18-20 )
Geoffry AMBLERUfologi negli archivi del ministero14
(From: Awareness Vol 19 No 4 1993-94/1993 Data Research Visit to Public Records Office, pp. 3-5 )
Edoardo RUSSOIl ruolo della CIA
Come nacque in realtà la censura americana sugli UFO
15
(Spanish/Catalan translation CdU - Suplemento Internacional N. 2 /1996 EL PAPEL DE LA CIA, pp. 46-48)
Barry GREENWOODLa censura oggi
Le posizioni ufficiali degli enti pubblici statunitensi
16
(From: Just Cause N. 30 December/1991 Status report of current agency opinions on UFOs, pp. 6-7 )

Umanoidi
Paolo FIORINO (a cura)Italia '94: il ritorno degli umanoidi volanti
Nuovi avvistamenti in tutto il Paese: un nuovo tipo di UFO o un nuovo IFO?
17-25
Nico SGARLATOHo visto anch'io l'umanoide volante!24

Recensioni
Renaud MARHICL'ondata Belga - Seconda puntata
Vague d'OVNI sur la Belgique - 2. Un énigme non résolue
26
(From: Phénomèna N. 21 Mai - Juin/1994 Vague d'OVNI sur la Belgique - 2. Un énigme non résolue, pp. 24-25 )
Review: SOBEPS (ed.) (Société Belge d'Etude des Phénomènes Spatiaux),VAGUE D'OVNI SUR LA BELGIQUE - Tome 2 - 1994
Jean-Louis BRODUUFO: Un mito contemporaneo?
Ovnis: vers une anthropologie d'un mythe contemporain
27
(From: OVNI Présence N. 52 décembre/1993 OVNI: vers une anthropologie d'un mythe contemporain, pp. 26 )
Review: Thierry PINVIDIC (ed.),OVNI VERS UNE ANTHROPOLOGIE D'UN MYTHE CONTEMPORAIN - 1993
Jacques ANTOINEGEPAN/SEPRA: La versione ufficiale
OVNIS - La science avance
27-28
(From: Inforespace, agosto 1993 )
Review: Jean-Claude BOURRET, Jean-Jacques VELASCO,OVNIS LA SCIENCE AVANCE - 1993
Perry PETRAKIS... E quella ufficiosa
OVNI: les verités cacheèes de l'enquête officielle
28
(From: Phénomèna N. 20 Mars - Avril/1994 OVNI: les verités cacheèes de l'enquête officielle, pp. 11 )
Review: Robert ROUSSEL,OVNI - LES VÉRITÉS CACHÉES DE L'ENQUÊTE OFFICIELLE - 1994

Avvistamenti
Paolo FIORINO, Matteo LEONEAuto bloccata? Sì, forse
Un interessante e controverso incontro ravvicinato con effetti fisici in Liguria
29-33
Stefano INNOCENTIMa il diesel è diverso?32

Riflessioni
Enrico BERNIERILa forma dell'acqua
Dai problemi metodologici della meccanica quantistica un approccio diverso all'ufologia
34-36

UFONET 36


Image not available UFO - Rivista di informazione ufologica
Semestrale a cura del Centro Italiano Studi Ufologici
N. 16 Luglio 1995
CISU, Torino

Editor: Gianni V. SETTIMO
Name: Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editoriale
Renzo CABASSIGli "UFO" della scienza
Lo studio sui fenomeni di Hessdalen riporta gli scienziati ad occuparsi di UFO
1

Hessdalen
Mentz KAARBØLuci, foto, dati strumentali: il caso Hessdalen 2-4
Massimo TEODORANIUn problema affrontato dalla fisica
(errata corrige n. 17 iii coper.)
5-11
Link:
UFO - Rivista di informazione ufologica N. 17 Febbraio/1996 - Un problema affrontato dalla fisica [Teodorani, Massimo]

Attualità
f.d.Ritornano le fotografie: un esempio di luce notturna
UFO ripreso a Viareggio
12
f.d.Tracce a Parma: ancora tre cerchi disposti a triangolo
Bruciature nell'erba: il solito fumo senza arrosto
13-14
Paolo FIORINOSingolare incontro del terzo tipo nel Pordenonese
A tu per tu con venticinque umanoidi sorridenti
14-15
p.t.Una nuova ipotesi "totale" fallisce il suo obiettivo
Le "visioni elettromagnetiche" generano extraterrestri?
15-17

Roswell
Matteo LEONEAutopsie aliene nel 1947?
Alla ribalta i filmati, clamori e controversi, attribuiti all'UFO crash del New Mexico
18-24
Gian Paolo GRASSINOMa la libertà d'informazione non è in vendita 22-23
m.l.Baima Bollone: il parere del patologo24

Avvistamenti
Marco ORLANDIPiacenza 1966: aerei a caccia di UFO
L'indagine retrospettiva su un noto incontro UFO-aereo, più volte travisato
25-30
Renzo CABASSII palloni sonda sul banco dell'imputati28-29

Recensioni
Matteo LEONE, Paolo TOSELLIUna guida alle cassette della Columbia Tristar
UFO in videocassetta: gli alieni fanno spettacolo
31-36

Speciale
CISU:L'ufologia attivaiii coper.


Image not available UFO Forum
Rassegna periodica di studi e dibattiti del Centro Italiano Studi Ufologici
N. 1 Aprile 1995
CISU, Torino

Editor: Giuseppe VERDI
Name: Farabone, Roberto (1944); Verdi, Giuseppe; Innocenti, Stefano (1957); Stilo, Giuseppe (1965); Ferlicca, Angelo (1960); Pupilli, Marcello (1942); Dividi, Fabrizio (1968); Verga, Maurizio (1963); Fedele, Renato; Orlandi, Marco (1958); Cassano, Arcangelo (1956); Grassino, Gian Paolo (1960); Cabassi, Renzo (1945); Bernieri, Enrico; Russo, Edoardo (1959); Blanco, Antonio; Leone, Matteo; Fiorino, Paolo (1957); Toselli, Paolo (1960)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Giuseppe VERDIEditoriale2

In primo piano
Fare ufologia oggi
Riflessioni e confronto sull'attuale significato della ricerca ufologica: questo il tema dell'incontro sociale il 5 e 6 novembre '94
3-11

Antonio BLANCOL’EPILESSIA IDEOPATICA A SINTOMATOLOGIA SENSORIALE
Come causa di un certo tipo di avvistamento UFO
12-17

Riflessioni
Giuseppe VERDILa mia ufologia17-24

In conclusione
Proposte per un "Forum"
25


Image not available UFO Forum
Rassegna aperiodica di studi e dibattiti ufologici a cura del Centro Italiano Studi Ufologici
N. 2 Settembre 1995
CISU, Torino

Editor: Giuseppe VERDI
Name: Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Giuseppe VERDIEditoriale2

In primo piano
Bologna '94: il dibattito continua3-9

Opinioni a confronto10-11

Riflessioni
Renzo CABASSIParalipomeni12

Lello CASSANOLa pagina bianca13-14

Albert BUDDENLa presenza xenobiotica 14-16
(From: UFO Times N. 31 /1994 The Xenobiotic Presence, pp. 21-22 Translated by Giuseppe VERDI)
(Reprint UFO MAGAZINE Anno II N. 3 /1997 Alieni e allergie, pp. 28-30)

Albert BUDDENFulmini globulari e mutilazioni animali 16-18
(From: THE NEW UFOLOGIST N. 1 /1994 Ball-Lightning and Animal Mutilation Cases, pp. 13-16 )

Ipotesi di lavoro
Stefano INNOCENTITralicci ad alta tensione e avvistamenti UFO19-20

Ufologia telematica
Il CISU su Fidonet
Edoardo Russo debutta su Fidonet...20
Hessdalen e Gulf Breeze21
UFO e astronauti21
JANAP e AFR 200-221
Cover-up in Italia21-22
Umorismo22
Enciclopedia vivente!22-23
Manipolazioni dei dati FOIA?23
L'importanza degli IFO23
Meier e videocassette23-24
Jean Sider e il debunking24
Metodologia d'indagine24
Jerome CLARKScetticismo e credulità
Il dubbio - Confessioni di un fortiano
24-27
(From: ZETETIC SCHOLAR N. 11 August/1983 Confessions of a Fortean Skeptic, pp. 9-14 Translated by Matteo LEONE)
Epistemologia27-28
Esperimenti con falsi UFO28
NASA vs ET?28-29


Image not available Notiziario UFO
Bimestrale di ricerca e investigazioni
Anno XXX N. 7 nuova serie (129) Luglio/Agosto 1996
Cappetta Editori, Foggia

Editor: Maurizio BAIATA, Roberto PINOTTI
Name: Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Roberto PINOTTI, Maurizio BAIATAEditoriale1

Cover Story
Roberto PINOTTISono sempre venuti qui
Incontriamo Carlos Diaz, il giovane messicano che da quindici anni vede, fotografa e filma le "navi di luce"
4-8
Daniel MUÑOZContatto a Tepoztlan
I computer non riescono a spiegare le straordinarie caratteristiche degli UFO fotografati da Diaz. I sui incontri con "Esseri" identici agli umani e integrati nella nostra società - continuerebbe ancora
9-13

Ultim'ora
A. J. GEVAERDCatturati e deceduti
Brasile: due presunti E.T. nelle mani dei militari
14-18

Ricerche
Maurizio BAIATAA caccia di impianti alieni
Derrel Sims è il primo ricercatore al mondo che è in grado di rimuovere con successo degli "oggetti estranei" dal corpo dei presunti rapiti. I suoi risultati sono un attacco all'establishment ufologico tradizionalista
20-25

Roswell Footage
Michael HESEMANN"Santilleide"
L'epopea del filmato più controverso del secolo
26-33
Un fotogramma nelle nostre mani32

Ricerche
Cristorforo BARBATOLe guerre stellari della NASA
Proiettili al "plasma" impiegati con gli Shuttle contro tecnologie iperdimensionali
36-44

Speciale
Maurizio BAIATAInterferenze aliene: la relatà del fenomeno UFO
Il quarto Simposio di San Marino
46-49
Scienziati e ufologi in un abbraccio di folla49

Per contattare alcuni esponenti regionali del Centro Ufologico Nazionale 53

UFO in Italia
Mario CINGOLANII dossier militari ufficiali
Le informazioni sugli UFO raccolte "dietro le quinte" dalla Difesa
54-61

Rapporti dall'Italia
Antonio CHIUMIENTOIl caso di Marco Fantin: "nessuno mi ha voluto credere!"
Il triangolo del mistero
62-64
Massimo FRATINIDue secondi di...64-65

Paleoastronautica
Daniele BEDINILa Madonna del disco volante
In un dipinto del Quattrocento, un oggetto straordinario evoluisce nel cielo sullo sfondo di una iconografia sacra
66-69
Un UFO identico fra i Papua68
Una novità... per gli ufologi USA68

Libri
Roberto PINOTTIBibliografia essenziale in lingua italiana (seconda parte)70-72

Servizio Stampa CUNNews73-75

Errata corrige N. 6 75

Cult Movies
Moreno TAMBELLINI"UFO: minaccia dallo spazio"76-77

Posta
Il grazie di Mimi Hynek78
Nouvelle vague e cover up78-79
Gli arrampicatori sugli specchi79
Obiettore di coscienza79
Richiesta di rettifica79-80
Cercasi "Accadde a Roswell"80
Il caso di Betty e Barney Hill80
Ci hanno scritto anche80


Image not available UFO - Rivista di informazione ufologica
Semestrale a cura del Centro Italiano Studi Ufologici
N. 17 Febbraio 1996
CISU, Torino

Editor: Gianni V. SETTIMO
Name: Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editoriale
Edoardo RUSSODieci anni dopo
Dalla nascita del CISU alle prospettive future dell'ufologia italiana
1

Attualità
m.l.In mezzo a tante parole, continuano le indagini vere
Roswell sotto inchiesta
2-3
m.l.Gran Bretagna: centinaia di avvistamenti ricorrenti
Un'ondata tipicamente scozzese
3-4
g.p.g.L'ennesimo UFO estivo ripropone i problemi dell'informazione
Il multiforme filmato di Ibiza
4-5

Avvistamenti
Paolo FIORINO, Matteo LEONEIncontro ravvicinato nelle Langhe
Uno strano oggetto decolla e si leva in volo tra le colline piemontesi
6-10
Paolo TOSELLIRicordando Varzi
Due casi a confronto: tante similitudini, curiose differenze e spunti di riflessione
10-12

Attualità
m.l.Triangolo volante avvistato da duemila persone
UFO filmato alle Canarie
12

Autopsia
Paolo TOSELLIL'alieno virtuale
L'inverosimile "affare Santilli" sempre al centro di polemiche e contraddizioni
13-19
(French translation UFOmania No 12 Juin/1996 L'affaire Santilli, pp. 17-18)
Bob SHELLDatazione delle pellicole: nulla di fatto 14-15
Gian Paolo GRASSINOQuando l'ufologia diventa business 18-19

CISU: L'ufologia attiva
Perché associarsi
Se non vi basta leggere la rivista ma volete rendere attivo il vostro interesse
20

UFO e piloti
Marco ORLANDIVisto, intercettato, fotografato
Una nuova foto riapre il "caso Cecconi". I primi risultati delle nostre indagini
21-27
(Reprint GLI UFO Ai confini della realtà /1997 VISTO, INTERCETTATO, FOTOGRAFATO)
Renzo CABASSINon giochiamo troppo con gli UFO Solar26-27

Sheffield
Paolo TOSELLINon solo autopsie...
Le relazioni, gli spunti, i personaggi del congresso internazionale della BUFORA
28-31

Flap '95
Dario BARTOLINFriuli, terra di UFO
Avvistamenti ricorrenti, velivoli misteriosi e strani fenomeni intorno a Pordenone
32-33
Edoardo RUSSOUn'Area 51 anche in Italia?
Aerei invisibili, boati misteriosi: cosa si nascondeva ad Aviano l'estate scorsa?
34-35

Messico
Héctor ESCOBARL'incredibile UFO dell'eclisse
1991: una serie di avvistamenti,foto,filmati sconvolge la scena ufologica messicana
36-40

Hessdalen - errata corrige
Massimo TEODORANIUn problema affrontato dalla fisicaiii coper.
Link:
UFO - Rivista di informazione ufologica N. 16 Luglio/1995 - Un problema affrontato dalla fisica [Teodorani, Massimo]


Image not available UFO - Rivista di informazione ufologica
Semestrale a cura del Centro Italiano Studi Ufologici
N. 18 Luglio/Dicembre 1996
CISU, Torino

Editor: Gianni V. SETTIMO
Name: Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Attualità
p.t.In arrivo i film con UFO ed extraterrestri invasori
Contagio dallo spazio
1-2
p.t.Extraterrestri, esperimenti governativi, o cos'altro?
I complotti di X-Files
2-4
p.t.Musei, turismo e tanti (troppi) frammenti
Roswell is business!
4-5
p.t.Filmato dell'autopsia: continuano a latitare le prove
Mr. Santilli non conferma
5-7

UFO-crash
Renzo CABASSIUFO-crash a Guardiaregia?
Alla ricerca di un misterioso velivolo precipitato su una montagna nel Molise
8-14
Giuseppe STILOA volte cadono... anche da noi10-11
Nico SGARLATODrone: componente indeterminata12

Recensioni
Giuseppe VERDIRapiti... ma chi?
Rapiti! - Incontri con gli alieni
15-18
Review: John E. MACK,RAPITI! Incontri con gli alieni - 1995
Richard HALLSottomessi alle violenze aliene16
Book:John E. MACK,RAPITI! Incontri con gli alieni - 1995
Michael MILEYI rapiti, messaggeri New Age17
Book:John E. MACK,RAPITI! Incontri con gli alieni - 1995
Marco ORLANDICover-up forever
UFO Top secret
18-19
Review: Roberto PINOTTI,UFO TOP SECRET - 1995
e.r.Un approccio parafisico
Gli Alieni - Contatti con intelligenze extraterrestri
19-20
Review: Johannes FIEBAG,GLI ALIENI - 1994
e.r.Il ritorno dei "dischi volanti"
UFO Dossier - Alla scoperta della macchine meravigliose
20
Review: Alan WATTS,UFO DOSSIER - 1996

Contattismo
Maurizio VERGAMeier, il profeta delle Pleiadi
Ovvero come cambiare, in meglio, la propria vita sfruttando la credulità della gente
21-29
I promotori di Meier24-25
Kal Korff: l'anti Meier26
Il "mito" Meier in Italia28
Bibliografia29

Indagini
Antonio BLANCOGli avvistamenti siciliani dell'estate 1995
I palloni di Milo
30-31
f.d.Oggetto in volo nei cieli della Sardegna
Un altro umanoide volante?
31-32
g.p.g.Un altro umanoide volante a Rocchetta S. Antonio
A volte ritornano...
32-33
m.l.L'indagine su un oggetto sommerso non identificato
A pesca di UFO subacquei
33
Oggetti subacquei non identificati33

UFO - aerei
Roberto RAFFAELLIIl fenomeno degli UFO triangolari
Lifting body, progetto Aurora, Black Horse:i misteri dell'aeronautica d'avanguardia
34-40

CISU-ON-LINE: L'ufologia italiana su Internet iii coper.


Image not available UFO Forum
Rassegna aperiodica di studi e dibattiti a cura del Centro Italiano Studi Ufologici
N. 7 Giugno 1997
CISU, Torino

Editor: Giuseppe VERDI
Name: Stallone, Sveva (1960); Russo, Edoardo (1959); Cabassi, Renzo (1945); Grassino, Gian Paolo (1960); Hamilton, Bill; Liljegren, Anders (1950); Aldrich, Jan L. (1944); Takanashi, Jun-Ichi; Moroni, Michele
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editoriale
Giuseppe VERDIUFO Forum, tempo di celebrazioni3

Un passo indietro
Marco ORLANDIopinioni in libertà sull'ultimo numero di UFO Forum4-6

Ipotesi di lavoro
Antonio BLANCOL'era degli UFO solitari
Ci siamo mai chiesti perché i dischi volanti non solcano più i nostri cieli in gruppi numerosi?
7-9
(From: Cisu Sicilia n. 3 gennaio/1997 PERCHE' l DISCHI VOLANTI NON SOLCANO PIU' I NOSTRI CIELI IN GRUPPI NUMEROSI ?, pp. 5-7 )

Opinioni a confronto
Roberto RAFFAELLIRaffaelli Roberto: UFO-ansie di un ufologo10-11
Enrico BERNIERIUn mondo fatto di "nulla": controreplica di Bernieri a Raffaelli11-12
Leonardo PIANEZZOLALeonardo Pianezzola: la decadenza del CUN12-13

Riflessioni
Nico SGARLATOConsiderazioni sull'ETH
Non è mai troppo tardi per tornare a parlare della cara, vecchia ipotesi extraterrestre,,, e dei suoi limiti
14-16

Scenari
Roberto RAFFAELLIGenesi di un mito
È possibile che dietro il fenomeno UFO stia operando un gruppo occulto di "Pianificatori di Trappole Mentali"?
17-20

Speciale Belgio
Marc HALLETL'ondata belga
Un punto di vista scettico sugli eventi che, sette anni fa, portarono alla ribalta gli "UFO triangolari"
21-26
Renaud MARHICEra solo un mini-dirigibile? L'ipotesi "Giulio Verne"22-23
(From: Phénomèna N. 21 Mai - Juin/1994 Ovnis belges: l'hypothèse Jules Verne, pp. 8-13 Translated by Giuseppe VERDI)
Un altro scettico: Wim Van Utrecht24
Renaud MARHICL'ondata belga: tante ipotesi, una verità25
(From: Phénomèna N. 21 Mai - Juin/1994 Un troupeau de bouc-émissaires..., pp. 11 Translated by Giuseppe VERDI)
Giuseppe VERDIFra i due litiganti...26
Michel BOUGARDC'era una volta un 'ondata
Un bilancio a mente serena, tra ricordi e considerazioni di natura filosofica, da chi visse l'ondata in trincea
27-32
Michel Bougard27

Biblioteca UFO
Marcello PUPILLIAlla riscoperta dei grandi classici della letteratura UFO
Coral e Jim Lorenzen: a caccia di "uranidi"
Torniamo a sfogliare i libri pubblicati in Italia dai coniugi fondatori dell'Aerial Phenomena Research Organization
34-36
Review: Coral E. LORENZEN, Jim LORENZEN,GLI URANIDI - 1973, Coral E. LORENZEN,I DISCHI VOLANTI - 1968

Retrospettive
Edoardo RUSSORiflessioni sul passato dell'ufologia
Chi era Donald Keyhoe
Vita, scritti e opere del fondatore del NICAP, una figura comunque fondamentale nella storia dell'ufologia
37-40
(From: Il Giornale dei Misteri Anno XIX N. 216 Ottobre/1989 Donald Keyhoe e la sua "guerra" contro l'USAF, pp. 58-60 )

CISU telematico
Il problema dell'identificazione
Prosegue il dibattito UFO/IFO ma non mancano interventi anche su altri interessanti argomenti
41-47

La pagina bianca
Giuseppe STILOHo avuto un incontro del secondo tipo48

Provocazioni
"Scosse" ufologiche per lettori pigri
Undici domande "calde"
49


Image not available UFO Forum
A cura del Centro Italiano Studi Ufologici
N. 10 Luglio 1998
CISU, Torino

Editor: Giuseppe VERDI
Name: Cabassi, Renzo (1945); Toselli, Paolo (1960)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editoriale
Giuseppe VERDIDieci numeri di "UFO Forum"3

Un passo indietro
Edoardo RUSSO"Recapping & Commenting" all'italiana4-5

In primo piano
Albino CARBOGNANII fulmini globulari:la fisica degli UFO6-10
Renzo CABASSIFulmini globulari ante-litteram7
Paolo TOSELLII commenti di Toselli8
Andrea BOVOUna citazione da un classico9
Le riflessioni di Cabassi e la replica di Toselli10
I foo-fighters erano fulmini globulari10
Edoardo RUSSOFulmini globulari: la bibliografia ufologica
Parte 1 - i libri
11

Opinioni a confronto
La rivista in edicola e gli strascichi di Tarquinia
Enzo DE ANGELIS, Mauro DE LUCADe Luca & De Angelis atto secondo12
Fabrizio AUMENTOTarquinia: i chiarimenti del professor Aumento...13-14
... e la replica di Ferlicca & Soci14

Valutazioni
Remo PONTILe basi degli UFO15-19

Commenti
John RIMMERETH: Extremely Tenuous Hypothesis20-21
(From: MAGONIA N. 62 February/1998 E.T.H. Extremely Tenuous Hypothesis, pp. 12 )

I primordi
Giuseppe STILOL'ondata del 1950 e le foto del 195422-28

Retrospettive
Remo PONTIUFO e astronauti: verità e leggende29-34

Percezione
Renzo CABASSIUFO e psicologia: quali prospettive per un'ufologia scientifica?35-38


Image not available UFO Forum
A cura del Centro Italiano Studi Ufologici
N. 11 Ottobre 1998
CISU, Torino

Editor: Giuseppe VERDI
Name: Cabassi, Renzo (1945)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editoriale
Giuseppe VERDILa "metamorfosi" della terza pagina
3

Un passo indietro
Edoardo RUSSOUn bel Forum ma con distinguo4-5

In primo piano
Renzo CABASSIGli stimoli nei fenomeni UFO6-8

Opinioni a confronto
Stefano INNOCENTIStefano Innocenti lancia la "provocazione"9-10
Sveva STALLONESveva Stallone apre il dibattito10-11
Marcello PUPILLIIl dissenso di Marcello Pupilli11-13
Marco ORLANDIMarco Orlandi: i piloti non si toccano!13
Angelo FERLICCAAngelo Ferlicca: la serietà della ricerca13-14
Carlo CRUCIANICarlo Cruciani: in difesa dell'ETH14-15
G.V.La ricerca, le ipotesi, i piloti e gli ... extraterrestri15
Stefano INNOCENTILa contro-replica di Innocenti15
Lorenzo GALOPPINIUn'altra difesa dell'ETH16-19
G.V.L'ipotesi extraterrestre: un distinguo18-19
Si sono fatti sentire inoltre...19

Commenti
Jerome CLARKETH contro PSH: replica a Rimmer20-22
G.V.io sto con l'inglese... e voi?21-22

Retrospettive
Paolo TOSELLIUFO e ricerca scientifica verso un paradigma23-24

I primordi
Giuseppe STILO"Mezzo sigaro" o... pallone sonda?25-35
"Primordi": un errore della scorsa puntata35

Ipotesi di lavoro
Francesco SPAMPINATOLa percezione uditiva nell'indagine ufologica36-38

SCIENCECAT
Paolo TOSELLIRicordi e suggestioni39

Recensioni
Alessandro ZABINIGli UFO nella mente: considerazioni sul metodo40-43
Review: Corrado MALANGA,GLI UFO NELLA MENTE - 1998

Provocazioni
James OBERGIl fallimento dell'ufologia come scienza 44-46
(Reprint UFO INDAGINI, RICERCHE APPROFONDIMENTI E VERIFICHE Quaderni del CICAP 4 /2001 L'ufologia è una scienza fallita?, pp. 80-86)


Image not available UFO - Rivista di informazione ufologica
Semestrale a cura del Centro Italiano Studi Ufologici
N. 22 Dicembre 1999
CISU, Torino

Editor: Gian Paolo GRASSINO, Gianni V. SETTIMO
Name: Fiorino, Paolo (1957); Leone, Matteo; Cabassi, Renzo (1945); D'Alessandro, Giancarlo (1957); Valloscuro, Massimo (1952)
CONTENTS
AuthorTitlePag

Editoriale
Paolo TOSELLIL'importanza del "Non Identificato"
UFO e IFO, sistemi classificatori, analisi dei casi: ritorniamo alla concretezza
1-3

CISU: tanti motivi per associarsi 3

Attualità
Paolo TOSELLIUn progetto italiano per coinvolgere ufologi e scienziati
Fulmini globulari e UFO
4-5
p.t.Fondazione Anomalia: un esempio per gli ufologi di tutto il mondo
É la Spagna l'avanguardia della ricerca scientifica
6-7
e.r.Il premio della Fundacion Anomalia ad una tesi italiana di laurea
Gli UFO all'università
8
Le altre tesi italiane dedicate all'ufologia 8
e.r.Nasce una nuova rivista europea a carattere scientifico
Arriva l'ufologia dell'Euro
9

Trans-en-Provence
Paolo FIORINO, Matteo LEONE"8 gennaio '81: visto atterrare verso ore 17 disco volante"
L'indagine retrospettiva a Trans-en-Provance: una nuova chiave di lettura
10-15
(Spanish/Catalan translation Cuadernos de ufologia 3a Epoca N. 27 /2001 Trans-en-Provence, 8/1/1981, pp. 133-151)
Link:
Phénomèna N. 41 Avril/1999 - Trans: l'enquête italienne [Petrakis, Perry]

Storiografia
Giuseppe STILORazzi fantasma del 1946: i documenti italiani inediti
Le preoccupazioni dei diplomatici e militari dell'epoca per possibili missili russi
16-18

Casistica
Edoardo RUSSOGli avvistamenti del '99
Cosa succede in Italia? Il panorama del primo semestre dello scorso anno
19-21
g.p.g.Giove e Venere: un IFO annunciato e previsto20-21

Incontri ravvicinati
Paolo FIORINO, Matteo LEONEGli umanoidi volano ancora
Continuano a verificarsi nuovi casi di questa anomala tipologia di IR-3
22-24

Caso Ustica
Luigi DI STEFANOLo strano "UFO" di Ustica
Dall'analisi delle tracce radar un approccio serio alla tragedia del DC9
25-29
Renzo CABASSI"Non dimentichiamo il cielo di Ustica"25
Le tecniche di inganno della guerra elettronica27
g.p.g.Una tragedia che merita il nostro rispetto 30

Ricordando Sani
Pier Luigi SANIUfologia e pseudoufologia
L'ultimo contributo di Sani all'analisi dei problemi dell'ufologia contemporanea
31-33+40
g.p.g.Presentazione31

UFO Secrets
Remo PONTIDocumenti segreti USA: indietro tutta!
La vera storia di tutti i "Majestic-12": ufologia -spazzatura di fine millennio
34-37
Remo PONTIUFO-crash in Russia? Niet!
Dopo l'autopsia dell'alieno un nuovo video-bidone, questa volta made in URSS
38-40
Majestic 12: una nuova ondata di documenti-spazzatura40

CISU-ON-LINE: l'ufologia su Internet iii coper.