|
| | Introduzione e ringraziamenti | 5-14 |
|
| | Parte prima - L'annata in Italia | 15 |
| | 1.1 Che cos'erano i "fari aerei"? | 15-18 |
| | 1.2 Quando a Tunguska non c'erano gli UFO. I primi casi dell'anno | 19-21 |
| | 1.3 Le "sfere volanti" coreane e i fuochi di Sant'Elmo | 21-24 |
| | 1.4 "Life" rilancia i dischi. Il ritorno di Marte | 25-28 |
| | 1.5 Montale e i dischi volanti | 28-30 |
| | 1.6 Sul versante del numinoso | 30-31 |
| | 1.7 Stato di allarme | 31-37 |
| | 1.8 I dischi ritornano anche in Italia | 38-40 |
| | 1.9 Finanziatori per disco volante cercasi | 40-41 |
| | 1.10 Le foto di Barra de Tijuca e il bolide di Seattle | 41-44 |
| | 1.11 1952: Il ritorno dei "dischi nazisti" e la V-7 | 44-87 |
| | 1.12 L'Ufo-crash delle Spitzbergen, variante del mito della V-7 | 87-101 |
| | 1.13 Il misterioso "ingegner de Sanint Clair" | 101-104 |
| | 1.14 Un altro teorico dei "dischi terrestri": Antonino Prestigiacomo | 104-113 |
| | 1.15 La campagna di lancio palloni del CNR e le sue conseguenze | 113-116 |
| | 1.16 L'uso di palloni a fini politico-militari | 116-118 |
| | 1.17 Lo scetticismo trova casa | 118-120 |
| | 1.18 Show su Catania | 120-131 |
| | 1.19 Fuochi fatui e "luci fantasma" | 131-139 |
| | 1.20 Vandenberg parla | 139-144 |
| | 1.21 Il "disco volante" di Pietro Agostini | 144-147 |
| | 1.22 L'ondata americana arriva in Italia | 147-149 |
| | 1.23 L'impatto dei "caroselli di Washington" sull'opinione pubblica italiana | 149-155 |
| | 1.24 Prezzolini e i dischi volanti | 155-160 |
| | 1.25 La genesi del contattismo | 160-171 |
| | 1.26 Ufficiali del Regio Esercito videro una fila di corpi luminosi nel 1918 | 171-177 |
| | 1.27 Einstein e i dischi volanti | 177-185 |
| | 1.28 Un USO in Sicilia | 186-191 |
| | 1.29 L'ing. "Bulg" | 191-193 |
| | 1.30 Strani rumori in cielo | 193-195 |
| | 1.31 Kenneth Arnold sulla stampa italiana | 195-198 |
| | 1.32 Il caso della guida scout e l'orrendo mostro di Flatwoods | 198-200 |
| | 1.33 Il ritorno degli astronomi e il rigetto dell'ETH | 200-206 |
| | 1.34 Il grande bolide del 22 oagosto | 207-209 |
| | 1.35 Gli esordi dell'archeologia spaziale e della clipeologia | 210-211 |
| | 1.36 Il Blue Book s'interessa ad un caso italiano | 211-214 |
| | 1.37 Il bolide del 29 agosto | 214-217 |
| | 1.38 L'impatto sul costume | 217-235 |
| | 1.39 I primi studiosi italiani: Giuseppe L. Beneventano e i fulmini globulari | 235-241 |
| | 1.40 La teoria "elettro-atomica" di Mario Viscardini | 241-242 |
| | 1.41 Il congresso degli astronimi, i dischi volanti e i fulmini globulari | 242-248 |
| | 1.42 I primi studiosi italiani: Paolo Vocca e il "ciclo marziano" | 249-251 |
| | 1.43 Il "ragioniere atomico" e i dischi volanti | 251-253 |
| | 1.44 L'opuscolo di Giuseppe Ciocchi | 253-254 |
| | 1.45 Romano Tonon e gli "aloni artificiali" | 254-257 |
| | 1.46 I teologi e i dischi volanti | 257-270 |
| | 1.47 L'inseguimento di un "foo fighter": il primo avvistamento italiano da bordo di un aereo | 271-272 |
| | 1.48 UFO-Crash nel lago di Lugano? | 272-277 |
| | 1.49 La foto di Bari e quella di Sarzana | 277-285 |
| | 1.50 Il probabile bolide del 20 settembre | 285-289 |
| | 2.51 Il caso Rossi: un altro "disco terrestre?" | 281-302 |
| | 1.52 Lucciola o disco | 302-308 |
| | 1.53 La serie fotografica di Gian Piero Monguzzi | 308-332 |
| | 1.54 Dischi volanti... dai satelliti di Marte! ETH spiritualista di Giuseppe Valenti | 333-335 |
| | 1.55 Antonio Severini,le mosche, i dischi volanti | 335-338 |
| | 1.56 Fuoco sul disco! | 338-339 |
| | 1.57 Il caso Ferrari | 340-354 |
|
| | Appendice A |
| | I "fenomeni solari" | 355-360 |
|
| | Appendice B |
| | I casi "a scoppio ritardato" | 361-373 |
|
| | Note della prima parte | 374-402 |
|
| | Seconda Parte - Analisi quantitativa della casistica |
| | 2.1 Distribuzione mensile delle ossrvazioni | 403-404 |
| | 2.2 Distribuzione oraria delle osservazioni | 404-405 |
| | 2.3 Distribuzione geografica delle osservazioni | 405-407 |
| | 2.4 Le fonti dei casi | 407 |
| | 2.5 Le categorie IFO | 408-409 |
| | 2.6 L'aspetto generale dei fenomeni osservati | 410-411 |
| | 2.7 L'evidenza fotografica | 411 |
| | 2.8 I "crashes" | 411-412 |
| | 2.9 Le "formazioni" di oggetti | 412-413 |
| | 2.10 "Effetti elettromagnetici" ed altri effetti secondari | 413-414 |
| | 2.11 Gli effetti sui testimoni | 414-415 |
| | 2.12 Le entità animate | 415-416 |
| | 2.13 Il coinvolgimento delle autorità militari | 416-419 |
| | 2.14 Le osservazioni strumentali | 419 |
| | 2.15 Il rumore dei dischi | 419-420 |
| | 2.16 Colori e luminosità | 420-421 |
| | 2.17 Peculiarità dei movimenti dei fenomeni osservati | 421-422 |
| | 2.18 Suggerimenti di ricerca | 422-423 |
|
| | Terza parte - Il panorama internazionale |
| | Europa | 425-459 |
| | Africa | 459-468 |
| | Asia | 468-478 |
| | Nelle Americhe | 478-490 |
|
| | Indice dei nomi di persona citati | 491-512 |
|
| | Catalogo generale della casistica italiana dell'anno 1952 | 513-518 |
|
| | Illustrazioni | 523-542 |